Le fibre naturali
Quali sono i vantaggi delle fibre naturali? In sintesi i principali benefici dei tessuti naturali sono: traspirabilità, morbidezza, termoregolazione, ipoallergenicità e sostenibilità.
Ma conosciamole più nel dettaglio.
Cotone: coltivato secondo il disciplinare del biologico e quindi senza l'utilizzo di pesticidi, fertilizzanti chimici e Ogm. Riduce il rischio di allergie e irritazioni, permette di mantenere la pelle fresca e asciutta.
Lana: Essendo naturalmente traspirante aiuta la termoregolazione del corpo evitando il formarsi di umidità prevenendo così la sudorazione eccessiva e mantenendo la pelle asciutta. E' in grado di trattentere il calore in modo effeicace ed è allo stesso tempo morbida e resistente.
Seta: Traspirante e termoregolatrice, è una fibra che dona lucentezza ai capi. Inoltre è morbida, delicata e piacevole al tatto.
Lino: Anche il lino ha proprietà termoregolatrici e traspiranti ma è più resistente della seta. E' inoltre antistatico e quindi non trattiene la polvere.
Tencel: E' una fibre naturale ricavata dalla cellulosa del legno (in particolare eucalipto e faggio), presenta una morbidezza simile a quella della seta. E' antibatterico, traspirante e si caratterizza per una ottima resistenza, anche dopo numerosi lavaggi.
Seta vegetale: Fibra vegetale derivata dalla pianta del ricino, è nota per la sua morbidezza e per la sensazione di lusso al tatto. Si segnala inoltre per le proprietà antimicrobiche e ipoallergeniche.
Bamboo: E' ancora più traspirante del cotone ed è quindi molto efficace nel mantenere il corpo fresco e asciutto. Contiene un agente antibatterico naturale. Risulta morbido e piacevole sulla pelle e presenta una notevole resistenza anche dopo molti lavaggi.